Maurizio Garuti
Narratore e autore teatrale. Nato il 19 gennaio 1948 presso Gherghenzano, frazione di San Giorgio di Piano (Bologna), da una famiglia di mezzadri. Liceo classico Marco Minghetti, laurea in lettere moderne all'Università di Bologna. Ha lavorato come dipendente pubblico nella rete bibliotecaria della provincia di Bologna. La sua attività di scrittore spazia dalla narrativa al teatro, dalla satira del linguaggio quotidiano alla memoria orale. Frequenta il genere comico, quello drammatico, il thriller, e a volta li mescola insieme. Le sue storie se le inventa, ma spesso le cerca nella vita reale. È convinto che ogni persona racchiuda un romanzo potenziale: basta ascoltarla. Oltre che al “parlato” della gente, è attento alla scena ambientale in cui essa agisce. Alcuni suoi lavori narrano il paesaggio emiliano, intrecciando storia, geografia e antropologia. Spesso è chiamato nelle scuole, dove alcuni suoi libri sono oggetto di studio. Vive a San Giovanni in Persiceto (Bo).
Fra i suoi scritti:
Romanzi e racconti
Fantasmi di pianura (2001)
Rimessa in gioco (2010)
Fuoco e neve (2012)
Via Barberia 4 (2014)
Due giorni e una notte nella Grande Guerra (2015)
Il nemico dentro (2016)
Melodramma (2016)
Il segreto della cavallina storna (2019)
Il cuore delle donne (2020)
Satire dei luoghi comuni
Parole come virus (1994)
La lingua neolatrina (2008)
Bla bla bla (2014)
Paesaggi emiliani
Donne e ricette (con Fabio Fantuzzi, 2000)
Donne e amori (con Fabio Fantuzzi, 2001)
Il romanzo del Reno (2004)
La memoria dell’acqua (2008)
La voce dell'acqua (2017)
Libri per il teatro
Vito e le donne (2003)
Italiani la storia che ride (2011)
Conversazioni in lingua neolatrina (2018)
Fra gli interpreti sul palcoscenico: Vito, Ivano Marescotti, Daniela Poggi, Marinella Manicardi
Premio Riccione e Premio IDI
Il dramma La casa dei ferrovieri ha vinto il Premio Riccione 1982 e il premio IDI 1983 per la migliore commedia italiana dell'anno (poi rappresentata dal Teatro Nuova Edizione, regia di Luigi Gozzi).
Premio Vallombrosa TV
Il telefilm Il bambino e l'acqua sporca ha vinto il premio Vallombrosa TV 1983. Produzione della Terza Rete Rai di Bologna, sceneggiatura di Maurizio Garuti, regia di Sebastiano Giuffrida. Fra gli interpreti: Vittorio Franceschi e Umberto Bortolani. La giuria era presieduta da Alberto Bevilacqua.
Spettacoli scritti per Vito (Stefano Bicocchi)
La pianura delle donne
Bologna, Arena del Sole, 2002
Il plei boi della Bassa
Bologna, Arena del Sole, 2003
Amarcord, follie della Bassa
Bologna, Arena del Sole, 2004
Bello ciao
Le donne nella guerra e nella Resistenza
come mai ve le hanno raccontate, 2005
Se Garibaldi scende da cavallo
Monologo sull’Eroe dei Due Mondi, 2007
Bologna, Oratorio di San Filippo Neri
Bologna, 8 agosto 1848
Monologo sulla cacciata degli austriaci dalla città emiliana
Oratorio di San Filippo Neri, Bologna, 2008
Il lamento del porco
Bestiario emiliano della fame e della sazietà, 2009
Regione Emilia-Romagna,
Comitato per il IV centenario della morte di Giulio Cesare Croce
Arena del Sole, Bologna, 2009
Spettacoli scritti per Ivano Marescotti
I contadini di Castel Guelfo
Settecento anni per vedere il mare
Castel Guelfo, 2010
Italiani!
Orazione teatrale per il 150° dell’Unità d’Italia
Oratorio di San Filippo Neri, Bologna, 2011
Bestiale quel Giro d'Italia
Teatro Rossini, Lugo, 2014
La lingua neolatrina
Coriano (Rimini), 2017
|